✔︎ VIDEOLEZIONE DELLA DURATA DI 60′ CON L’OSTETRICO
Cosa faremo insieme:
COME FUNZIONA?
Clicca per l’adesione alla lezione gratuita e segui la lezione introduttiva e la successiva pratica di rilassamento e visualizzazioni.
Consigliato un materassino o un comodo divano/letto.
DOMENICO OLIVA
Dottore in Ostetricia, direttore di Mammole.it e di Ginecologia.it
Formatore sulle tecniche di rilassamento per Mammole.school (formazione degli operatori in ambito maternoinfantile).
Conduce da 40 anni lezioni di rilassamento nei corsi preparto.
Formazione specifica in ipnosi (con Pacori e Regaldo) e ipnosi conversazionale con C. Fantechi.
In questo periodo di emergenza COVID ha svolto decine di incontri live Gratuiti su Covid-19 e Gravidanza, sottolineando l’importanza del contenimento dell’ansia come elemento preventivo (7020 mamme da tutta Italia).
Con i Corsi Preparto Online Live, attivi dal 2015, ha accompagnato migliaia di genitori alla nascita dei loro piccoli (solo negli ultimi 2 mesi oltre 1000 mamme vi hanno preso parte) Leggi recensioni
Nel 1991, dopo 8 anni di Sala Parto lascia l’attiva ospedaliera per “incompatibilità filosofica” dedicandosi al sostegno del percorso nascita sul territorio lecchese.
Realizza corsi d’accompagnamento alla nascita e parti in casa, fondando Mammole: centri di Attività Maternoinfantili che diventano un punto di riferimento nella provincia di Monza e Lecco.
Nel 2000, con l’avvento di Internet, fonda Mammole.it il cui forum, diventa la più grande Community nazionale di Mamme Natural (48.000 iscritte).
Dall’esperienza pratica con le mamme e i bambini, nel 2000 nasce Mammole.School, la Scuola Nazionale di formazione per gli operatori sulle tematiche maternoinfantili.
Oggi Mammole.school conta più di 5000 operatori sanitari formati in tutta Italia, mentre la community di Mamme si declina, con oltre 300 Mila Fan, in centinaia di pagine e gruppi.
Mammole realizza con la collaborazione di Davinci Salute (startup di telemedicina) la prima piattaforma di teleconsulti e servizi per la maternità, un’eccellenza tutta italiana, grazie anche al contributo della Comunità europea, Regione Lombardia e Ministero dello Sviluppo Economico.